Benvenuto ospite puoi accedere o creare un account
A+ A A-

Centro Tecnico

Il centro tecnico della CCW Srl nasce per proporre all' autoriparatore le migliori soluzioni presenti sul mercato. Vogliamo infatti offrire al nostro cliente una soluzione integrata di processo che gli permetta di valutare i risultati finali in termini di vantaggi economici reali. Tali risultati sono determinati da tre fattori chiave:

  • la riduzione dei costi della riparazione dovuta alla riduzione delle ore di manodopera;
  • la drastica riduzione dei costi per i consumi energetici;
  • l’ importante innalzamento della qualità del lavoro eseguito.


Presso il nostro centro tecnico sarà possibile visionare l'intero processo lavorativo attraverso le varie fasi di lavorazione, dall' accettazione del veicolo fino ad arrivare alla riconsegna dello stesso.

Il centro tecnico è riscaldato tramite Solarys Warehouse con l’innovativo sistema di riscaldamento a radiazione per capannoni industriali, ma non solo. Modulare e performante, è adatto anche a officine, carrozzerie, gommisti, meccanici, ribalte di corrieri, depositi di logistica e capannoni agricoli: in altre parole, è l’ideale per riscaldare spazi e luoghi in cui c’è un’elevata frequenza di apertura e chiusura dei portoni, dove è quindi difficile mantenere all’interno l’aria calda. Proprio in questi casi la radiazione è funzionale perché non riscalda l’aria ma le persone e gli oggetti sottostanti.

All'interno del nostro centro tecnico troverete i migliori prodotti dei nostri partners che vi permetteranno di risolvere tutte le problematiche che, con l'avvento delle nuove normative, si presentano nel mondo dell' automotive.

 

Per quanto riguarda la gestione aziendale potrete visionare tutti gli strumenti ideati da System-data, che vi consentiranno di preventivare, raccogliere dati e documenti in modo da facilitarne l’invio ai partner di lavoro, controllando la produttività e la redditività dell’impresa in tempo reale, gestendo le commesse nel modo più informatizzato possibile, in modo tale che i dati contabili e statistici siano fruibili.

Fase dell’attività molto importante, l' "Accettazione", deve prevedere una sala d’attesa dove far sostare il cliente intrattenendolo con l’elenco dei servizi resi, filmati delle attività svolte, vetrina con prodotti per la cura dell’auto, collegamento internet, riviste e quant’altro possa rendere l’attesa meno noiosa possibile. Modulistica adeguata e rassicurante per la presa in consegna, la gestione della riparazione e la riconsegna dell’auto. I nostri prodotti di fascia "consumer" e la possibilità di creare stampe personalizzate a vostro piacimento e perfettamente integrate con i gestionali System-Data potranno soddisfare ogni vostra necessità.

La fase di "Stacco e Riattacco" si dovrebbe distinguere in due sotto fasi, la riparazione breve (o di cosmesi) e quella lunga (o strutturale). Entrambe prevedono attrezzature per lo stoccaggio delle parti smontate su appositi carrelli porta ricambi contraddistinti dallo stesso numero di commessa. Si differenziano solo dal fatto che la prima viene fatta nella baia di lavoro dove poi verrà continuata la riparazione, la seconda in apposita baia attrezzata per lo smontaggio più lungo e complicato. MWM e Fasangas vi offrono tutti gli strumenti necessari per facilitarvi in questa fase di lavorazione.

In "Lattoneria" vigono le stesse regole dello Stacco e riattacco, ma in caso di riparazione strutturale sono necessarie attrezzature adatte al riconoscimento dei materiali da riparare per procedere a saldature e puntature idonee. Altro capitolo importante è il banco per squadratura della scocca che deve assolutamente essere riconosciuto dalle case costruttrici di automobili per garantire l’esatto ridimensionamento delle misure originali. MWM, Carbench, Tecna e Cebora presentano le migliori attrezzature presenti sul mercato, che vi permetteranno di raggiungere elevati standard qualitativi. 

Con la "Preparazione" si entra nella fase di finitura dell’auto, ma soprattutto inizia il ciclo della verniciatura che rappresenta ormai la maggioranza dei lavori di carrozzeria. A tal proposito la preparazione deve essere svolta rapidamente, ma allo stesso tempo con materiali ed attrezzature che consentano di ottenere ottimi risultati in quanto la stuccatura e la carteggiatura dello stucco (principali attività della preparazione) sono le basi per una buona finitura (verniciatura). L’operatore deve disporre di appositi cavalletti dove appoggiare e bloccare i pezzi smontati, aspiratore collegato ai sistemi di levigatura per non disperdere nell’ambiente le polveri di carteggiatura e un carrello contenente prodotti e attrezzature per la preparazione. Festool vi offre soluzioni di sistema nel settore automotive, producendo utensili di qualità superiore con l'obiettivo di facilitare a verniciatori di carrozzerie e produttori di automobili l'ottenimento di superfici di qualità perfetta. Festool offre utensili elettrici e pneumatici, dotati degli accessori adatti, dispositivi di aspirazione mobili e stazionari e postazioni di lavoro, tutti tagliati su misura per voi.

Gli stucchi usati in preparazione devono essere essiccati completamente e nel minor tempo possibile, limitando così i tempi morti delle lampade tradizionali o ancor peggio dell’essiccazione in ambiente e mettendo in condizione l’operatore di passare al più presto alla fase di carteggiatura. Tale operazione se effettuata su supporti completamente asciutti e con sistemi di levigatura adeguati, consente di ottenere una finitura, per l’applicazione del fondo, di ottima qualità limitando a 3/4 i passaggi con abrasivi di grane diverse.


Con l’introduzione dei prodotti vernicianti a base d’acqua, il reparto di "Verniciatura", per essere produttivo, necessita ora di attrezzature tecnologicamente avanzate, con ridotto impatto ambientale e sensibili alla sicurezza dell’operatore. Gli aerografi devono essere di ultima generazione e omologati dal produttore dei prodotti vernicianti (fondi, basi e trasparente). La fase di applicazione dei prodotti vernicianti deve avvenire in una cabina di verniciatura con adeguato passaggio d’aria per l’eliminazione dei fumi di verniciatura. Deve avere un sistema di riscaldamento dell’aria che consenta all’operatore di applicare i prodotti alla temperatura consigliata dalla scheda tecnica. Deve avere un sistema di essiccazione che consenta al prodotto il raggiungimento della temperatura prevista per la completa essiccazione (sempre indicato in scheda tecnica). Tutto ciò per ottenere un prodotto finito che non crei problemi nelle successive fasi di lucidatura e finitura, stabile nel tempo per non causare il rientro delle vetture con problemi sulla verniciatura. Assistendo alle dimostrazioni dei prodotti Symach potrete verificare i vantaggi generati dal sistema SPAP abbinato all’essiccazione con la tecnologia Drytronic e la robotica offrono inoltre anche molti vantaggi organizzativi, questo perché tutte le fasi della riparazione, nel reparto verniciatura, possono essere fatte in continuo, sulla stessa riparazione, dall’inizio alla fine senza alcun tipo di interruzione per appassimenti ed essiccazioni.


In questa fase si conclude il processo riparativo del veicolo che verrà preparato per la riconsegna al cliente. La "Lucidatura", infatti permette di riportare le superfici verniciate alla lucentezza originale. Per eseguire questa operazione è necessario che la superficie sia completamente essiccata. In queste postazioni di lavoro è inoltre possibile effettuare tutte quelle lavorazioni speciali che portano alla fidelizzazione del cliente e allo sfruttamento di un nuovo bacino di mercato: ricondizionamento d’interni ed esterni, igienizzazione, installazione di pellicole oscuranti e protettive, prodotti protettivi di ultima generazione. Malco e Extreme-Plus vi offrono tutti gli strumenti necessari per ottenere i migliori risultati con la conseguente soddisfazione del cliente.

 

 

 

Dove siamo

Ingrandisci ...